Amministrazione Trasparente » Altri contenuti - Corruzione » Responsabile prevenzione della corruzione

Responsabile prevenzione della corruzione

Il Responsabile della prevenzione della corruzione è una nuova figura inserita all'interno della Pubblica Amministrazione dall'articolo 1, comma 7,  della Legge n. 190/2012.

I compiti del Responsabile della prevenzione della corruzione sono:

- proporre all’organo di indirizzo politico l'approvazione e le modifiche del Piano triennale di Prevenzione della Corruzione vericandone l'efficace attuazione ed idoneità;

- definire le procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori di attività particolarmente esposti alla corruzione;

- verificare l'effettiva rotazione degli incarichi negli uffici preposti allo svolgimento delle attività per le quali è più elevato il rischio che siano commessi reati di corruzione;

- pubblicare nel sito web dell'amministrazione una relazione recante i risultati dell'attività svolta e trasmetterla all'organo di indirizzo;

- riferire all'organo di indirizzo politico sull'attività svolta;

- curare che nell’amministrazione siano rispettate le disposizioni del D.Lgs. 39/2013 sulla inconferibilità e incompatibilità degli incarichi.

ATTI SCADUTI
Data di pubblicazione Data di aggiornamento Descrizione Obbligo Oggetto Note

17/05/2016

//

Atti di nomina responsabile prevenzione corruzione

Nomina Responsabile della prevenzione della corruzione Segretario Gen. F. D. Minniti - Decreto Sindacale 31 del 17/5/2016


Nomina resp pr corr


per pagina

Comune Melito di Porto Salvo (RC)

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.099 secondi
Powered by Asmenet Calabria